storia della fondazione Fondata nel 1982 a Berna, l’Associazione Svizzera per la Protezione dell’Infanzia, diventata nel 2008 la Fondazione Svizzera per la Protezione dell’Infanzia (Kinderschutz Schweiz) è un’organizzazione di importanza nazionale che opera per la protezione, il benessere e i diritti dei minorenni. L’ASPI è stata fondata nel 1991 dal Dr.med. Amilcare Tonella come gruppo regionale e antenna per la Svizzera italiana dell’Associazione Svizzera per la Protezione dell’Infanzia. Da allora, le attività dell’associazione si sono continuamente diversificate e ampliate. Per assicurare una base giuridica più solida al suo impegno, l’ASPI è di conseguenza diventata la Fondazione della Svizzera italiana per l’Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell’Infanzia. Attualmente, l’ASPI è impegnata nei seguenti campi della protezione dell’infanzia: formazione, prevenzione e sensibilizzazione/informazione. Le competenze sviluppate nel tempo ne fanno di fatto sempre di più un punto di riferimento (expertise) nel campo della protezione dell’infanzia. 1982 | fondazione a Berna dell'Associazione Svizzera per la Protezione dell'Infanzia | 1991 | fondazione a Bellinzona del gruppo regionale della Svizzera Italiana dell'ASPI, Dr.med. Amilcare Tonella | 2008 | Scioglimento dell'ASPI a Berna e costituzione della Fondazione Svizzera per la protezione dell'Infanzia www.kinderschutz.ch | 2009 | Scioglimento del gruppo regionale della Svizzera Italiana dell'ASPI (decisione AG del 16.2.2009) e costituzione della Fondazione della Svizzera italiana per la Protezione dell'Infanzia, denominata ASPI. |
dal contributo del Presidente della Fondazione Dr. Pier Carlo Bocchi
(Bollettino ASPI N°32, p. 9) “Con il cambiamento di statuto, da associazione a fondazione, si è finalmente concretizzata un’idea che stava a cuore non solo ai membri del vecchio Comitato, ma anche a tanti nostri collaboratori, amici e simpatizzanti. Del resto, l’approvazione del progetto, avvenuta unanimemente da parte dell’Assemblea ordinaria dello scorso 16 febbraio 2009, lo dimostra in maniera inequivocabile. Le ragioni di questa scelta sono da ascrivere in modo particolare alla necessità di adeguare l’organizzazione ai crescenti impegni, a cui da qualche anno la nostra struttura deve far fronte. La creazione di una Fondazione, che permette di distinguere la direzione strategica (garantita da forme di volontariato) dalla direzione operativa (affidata ad un team professionale), è apparsa quindi la soluzione più efficace per continuare ad assicurare lo sviluppo delle attività. La modifica di statuto non deve tuttavia far pensare anche ad un cambiamento d’indirizzo. … la Fondazione ASPI si prefigge di continuare ad occuparsi della protezione dei minori e a diffondere la promozione dei loro diritti. Si può quindi affermare che la sua azione continuerà a svolgersi nel campo della formazione, della prevenzione e della sensibilizzazione, così come le attività concrete troveranno in generale continuità di sviluppo con la nuova struttura.” |